moda e ... motori
Spesso le case automobilistiche traggono ispirazione dalla moda, dal design, creando così vetture piene di personalità dal carattere unico e inconfondibile. Mi vengono in mente per esempio la lancia Y D&G, la Peugeot 206 Sweet Years o la Fiat 500 by Diesel.
Ma ancora più spesso accade che é il mondo della moda, soprattutto dell'arredo e del design a "prendere in prestito" parti, materiali e addirittura metodi di lavorazione proprie dell'industria automobilistica. Oggi vediamo alcuni esempi... partiamo dal progetto DESIGN COLLECTION, connubio tra l'iconica Fiat 500 e lo stile e l'esperienza di due grandi aziende italiane dell'arredo e del complemento come MERITALIA e SMEG.
Poltrona Panorama collezione"Meritalia", disponibile in diversi colori.
Struttura di base in lamiera che riproduce la forma frontale della vettura Fiat 500 degli anni '70.
Prezzo € 5.500,00
Tavolo Picnic collezione"Meritalia", disponibile in diversi colori.
Prezzo € 6.900,00
Consolle Cincin collezione "Meritalia", disponibile in diversi colori.
Prezzo € 4.200,00
Frigorifero collezione "SMEG" disponibile in 4 colori: bianco, rosso, verde e blu.
Prezzo € 5.500,00
Altro esempio é la poltrona glamour Beetle di Zac Glamour Design che sfoggia il frontale di un originale Maggiolino Volkswagen My '68, con cristalli Swarovski, finiture barocche in argento e dei LED per fari e frecce.
E' addirittura personalizzabile dietro richiesta ed é possibile anche noleggiarla. Prezzo di vendita € 8.000,00
Foto ©Marco Valenti
Ma ci si può ispirare alle macchine non solo prendendo parti e pezzi d'epoca in prestito, ma anche per esempio solo le linee, i materiali o le tecniche di lavorazione. Come esempio hanno fatto sia il designer Luca Nichetto con la sua sedia "Motek" realizzata per Cassina o la designer Patricia Urquiola con la sua poltroncina "Mafalda" per Moroso entrambe realizzate con una tecnica presa in prestito dall'industria dell'auto: la tecnologia di stampaggio a termo pressione con la quale si può piegare un foglio di feltro per creare una struttura abbastanza rigida da sostenere il peso dei corpi ma allo stesso tempo semplice e leggera nelle forme.
Sedia Motek by Luca Nichetto
Poltroncina Mafalda by Patricia Urquiola
A prescindere che piaccia o no, non si può certo negare che sia un trend molto particolare e spesso anche eco-friendly dato che i materiali utilizzati spesso provengono dal riuso di pezzi d'epoca.
E voi cosa ne pensate, vi convincono questi esperimenti di mix tra moda, design e motori? Diteci cosa ne pensate.
Al prossimo articolo
Vale